Santuario Incoronata di Varallo - in San Gaudenzio - (Varallo)
Variazioni del nome: Cappella di San Giuseppe; Beata Vergine
Incoronata
Cappella interna alla collegiata di San Gaudenzio, posta al
centro della città.
Varallo fu miracolosamente esclusa dall'epidemia di peste
del 1630 per l'intercessione della Beata Vergine venerata al
Sacro Monte e a scioglimento del voto venne edificato il santuario nel
1631.
Oggetti del culto
- Statua della Madonna Immacolata in legno dorato e dipinto,
opera attribuita a Bartolomeo Ravelli di Varallo (1631)
- Manto in seta ricamato da Luigi Martini di Milano (1869).
Cronologia eventi:
- Sec. XVI: cappella primitiva.
- 1605: ristrutturazione della cappella per ospitare la
confraternita del Santissimo Sacramento.
- 1631: posa nella cappella della statua della Madonna
Immacolata a scioglimento del voto della popolazione.
- 1633: incoronazione della statua della Beata Vergine e nuova
intitolazione della cappella.
- 1641: testimonianze di guarigioni miracolose.
- 1648: testimonianze di ulteriori guarigioni miracolose.
- 1669: istituzione del collegio canonicale.
- 1690: testimonianze di resuscitazioni per battesimo.
- 1704: seconda incoronazione della statua della Madonna.
- 1710-1715: totale ristrutturazione della collegiata di San
Gaudenzio.
- 1933: terza incoronazione della statua della Vergine
Immacolata e indulgenza plenaria.
- 1933: la Beata Vergine Incoronata viene dichiarata compatrona
della città di Varallo.
Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Affresco "Gloria della Madonna Incoronata e Santi"
(calotta) Pietro Maggi di Milano, 1718.
- Affresco "San Stanislao Kostka che riceve il SS.
Sacramento" (parete di fondo), opera di Carlo - - - Borsetti di
Boccioleto (1730).
- Dodici quadretti mariani di Cristoforo Martinolio detto il
Rocca di Roccapietra (1630-1631).
- Tela con "Crocifissione" di Pier Francesco Gianoli
detto il Campertogno (1670).
- Altare isolato in marmo di C. Gerolamo Argenti di Viggiù
(1721).
- Balaustra in marmo di Ludovico Giudici di Viggiù (1723).
- Cancellata in ferro della cappella (1615).
Note sul tipo di miracoli:
Guarigioni, ressurrezioni temporanee di bambini nati morti, per
impartire il battesimo prima della sepoltura.
Note sulle pratiche rituali particolari:
Cerimonia del bacio della statua; processione attraverso il
borgo con partecipazione del clero valligiano.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .