Santuario Beata Vergine delle Grazie (Pezzana)
Il santuario sorge nei pressi del cimitero ed è una piccola
chiesa con pianta a croce latina, due cappelle laterali e piccolo
pronao esterno.
Il santuario sorse fra XVI e XVII secolo su una preesistente
edicola dedicata alla Beata Vergine delle Grazie.
Nella prima metà del XVII secolo venne arricchito di affreschi.
A tale epoca risale l'oggetto di devozione (la tela raffigurante
sant'Anna con la Vergine bambina). Il santuario è meta di una
radicata devozione locale.
Oggetto del culto è una tela raffigurante sant'Anna che
tiene in braccio la Madonna bambina e, a destra, il committente
(forse il cardinale Maurizio di Savoia). La datazione è del XVII
secolo.
Elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Affreschi del XVII secolo alle pareti raffiguranti san
Michele e san Francesco.
- Quadro oggetto di devozione (sec. XVII) nell'abside.
- Due tavole sugli altari laterali ("Pietà" e
"Deposizione"), opere di Francesco Vertice.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
In passato era consuetudine celebrare una messa solenne al
santuario ogni ultima domenica del mese.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!