Santuario Beata Panacea al Piano (Quarona)
Variazioni del nome: Beata al Piano
Posto presso l'antica via per la Valsesia, il santuario si
trova oggi nel centro abitato di Quarona.
Tradizionalmente come data di fondazione viene proposto il
1409, tuttavia il primo documento dell'archivio parrocchiale è
datato al 4 dicembre 1523.
Il santuario sorse nel luogo in cui i buoi, aggiogati al carro
funebre di Panacea, si arrestarono, non volendo più proseguire. Il
proprietario del terreno non concesse il permesso alla sepoltura,
così, sostituiti i buoi con due giovenche, queste proseguirono il
cammino fino a Ghemme, dov'era sepolta la madre della giovinetta
(primo venerdì di maggio del 1384).
Sull'altare: tela di autore ignoto (1630) con al centro il
committente, don B. Lancia, parroco di Quarona (1590-1632),
inginocchiato ai piedi della beata, intorno una serie di riquadri,
commentati da scritte che illustrano la vita e la morte della santa.
In facciata: affresco di Lorenzo Peracino da Cellio (1763) che
riprende in chiave settecentesca l'iconografia della tela
inserendola in una fastosa cornice rococò.
Oggetto del culto è il manico della rocca con cui venne uccisa
Panacea; la reliquia venne traslata dalla parrocchiale dal parroco
Bernardino Lancia, biografo della santa, che promosse il rilancio del
culto.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .