Santuario Beata Panacea al Monte (Quarona)
Variazione del nome: Beata al Monte
Edificio isolato; non raggiungibile con mezzi di trasporto; la
costruzione sorge a venti minuti circa di cammino dall'abitato, a
breve distanza dalla chiesa di San Giovanni al Monte, antica
parrocchiale di Quarona.
Il santuario risale al XV secolo: secondo la tradizione, non
avvalorata da documenti scritti, l'anno di fondazione è il 1409.
Tuttavia il primo documento scritto risale al 14 ottobre 1540.
Panacea (Beta Panaxia, volgarizzato in Panasia e poi Panacea),
quindicenne pastorella di Quarona, fu uccisa a colpi di rocca e fusi
dalla matrigna sul Monte Tucri, per aver disatteso alla cura del
gregge essendo assorta in preghiera (maggio 1383, primo venerdì del
mese). Il santuario fu edificato sul luogo del martirio.
Oggetto del culto è il sasso sporco del sangue del martirio
della beata Panacea.
Cronologia eventi:
1409: fondazione, secondo la tradizione, del santuario.
1540: anno della più antica attestazione scritta.
1 gennaio 1632: passaggio del santuario dalla parrocchia di San
Giovanni alla parrocchia di Sant'Antonio Abate di Quarona.
1663: ampliamento della prima costruzione secondo le forme del
barocco valsesiano, provocando la distruzione degli affreschi
quattrocenteschi con scene della vita della Beata (1594).
1763: ciclo di affreschi del pittore Lorenzo Peracino sulle
pareti della volta.
Nel Settecento, lungo il percorso dall'antica parrocchiale
di San Giovanni al Monte all'oratorio, fu edificata una serie di
cappelle con affreschi illustranti la vita e la morte della beata
Panacea; gli affreschi, deterioratisi, vennero rifatti dal pittore
Ermanno Zamboni (1975). Le raffigurazioni sono di una rustica
semplicità, attente all'iconografia tradizionale della beata.
Attualmente la chiesa è a navata unica, absidata, coperta da
volta. All'esterno, in facciata, un ampio portico a nartece
sostiene due vani adibiti all'accoglienza del clero.
Festività principale: Ultima domenica di maggio
Messa e processione annuale degli abitanti di Ghemme
l'ultima domenica di maggio; pranzo con accompagnamento musicale
della banda locale.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .