Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Santuario Sant’Anna all’Orrido (Cannobio - Traffiume)

Dietro al santuario si trova l'orrido (forra rocciosa scavata dal torrente Cannobino).

Il santuario fu edificato tra l'anno 1630 e l'anno 1637.
Nonostante non esista una leggenda di fondazione scritta, tuttavia secondo la tradizione orale la chiesa fu costruita come ex voto per la pestilenza del 1630-31.

Oggetto del culto: affresco al cui centro è raffigurata la Madonna di Loreto con il Bambino e ai lati i santi Carlo e Giuseppe.

Chiesa a navata unica coperta da volte a crociera, con due cappelle laterali, presbiterio quadrangolare in cui è inglobata la preesistente cappella originaria circondata da un ambulacro. Lungo il lato sud si erge il campanile. La facciata (in granito) è a due ordini terminante con timpano.

Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Pala della "Sacra Famiglia" di Claudio Ferri (ante 1640).
- Pala raffigurante i santi Anna, Gioacchino e Maria (1600).
- Pala d'altare con la Natività di Maria (1600).
- Organo (1600).
- Paliotto d'altare in scagliola (1782).

Festività principale: 26 luglio; 10 dicembre
Coincidenza liturgica: Sant'Anna; Madonna di Loreto

Celebrazione della messa domenicale
Il 22 settembre viene portata in processione la statua della Madonna.



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU