Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Santuario San Fermo (Omegna - Crusinallo)

La devozione a san Fermo martire, attestata già nei secoli precedenti, era stata portata dalle zone di Bergamo e Verona dove gli abitanti della zona si erano recati in cerca di lavoro fin dal XVI secolo.

Il santuario è stato edificato tra l'anno 1772 e l'anno 1776. Nel corso dei secoli si sono susseguiti diversi rimaneggiamenti.

Oggetto del culto:
L'affresco originario settecentesco raffigurante san Fermo., in pessimo stato di conservazione e non più leggibile, è stato coperto nel 1989 con un moderno dipinto su tavola rappresentante san Fermo in veste di soldato, recante nella mano sinistra un crocefisso, nella destra la palma del martirio e ai piedi l'elmo.

Chiesa ad aula unica con due cappelle laterali e copertura con volta a botte unghiata, tipicamente settecentesca.
Il campanile, sul lato sud dell'edificio, è dotato di piccolo tiburio e coronato da lanterna; in facciata e lungo il lato sud corre un portico di fattura più recente.

Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Altare ligneo.
- Organo settecentesco in controfacciata.
- Pala settecentesca con visitazione su un altare laterale.
- Reliquia di san Fermo, contenuta in un reliquiario in lamina sbalzata, (non si sa con precisione di che tipo di reliquia si tratti)



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU