Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Santuario Madonna di Viganale (Montecrestese)

Un'iscrizione (19 maggio 1516) attesta l'edificazione della primitiva cappella sulla cui parete è affrescata l'immagine sacra (il committente è Antonio Cerruti, l'autore il pittore novarese Francesaco Cagnola). L'affresco raffigura la Vergine incoronata posta su un trono, recante nella mano sinistra un libro, nella destra il Bambino che solleva il globo e porge un garofano alla madre (muro laterale destro del presbiterio). Nonostante l'affresco risalga al 1516, la sua entrata in vigore risale al 1657, quando venne edificato l'attuale santuario.

L'11 giugno 1651 uscì sangue dalla guancia della Madonna raffigurata nell'affresco presso la piccola cappella su cui fu edificato l'attuale santuario, un'iscrizione all'interno dell'edificio liturgico attesta l'inizio della costruzione nel 1657.
Il 1672 è l'anno della consacrazione dell'edificio.

Si tratta di una chiesa ad aula unica con abside poligonale; la navata è coperta da volte a vela. Sul lato ovest sorge una piccola sacrestia.

Altri elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
Affreschi settecenteschi, opera del pittore Carlo Mellerio;
sulla volta del presbiterio affreschi entro medaglioni in stucco con figure di angeli e cartigli;
sul muro del presbiterio: affreschi raffiguranti il re Davide e il profeta Isaia.

Festività principale: 8 settembre; 11 giugno
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine; Santa Barnaba

Vengono officiate quattordici messe all'anno.

Il mercoledì delle rogazioni, la comunità di Montecrestese si reca in processione al santuario.



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU