Santuario Madonna di San Luca (Montecrestese)
Il santuario sorge lontano dal centro abitato.
La devozione all'immagine sacra della Madonna di San Luca è
già attestata da diverse grazie ricevute prima della costituzione del
santuario.
Edificazione del primo Santuario:
1703: posa della prima pietra - 1705: consacrazione del
santuario.
Oggetto del culto:
Immagine della Beata Vergine col Bambino in braccio, sorretta
da diversi angeli che fanno da cornice; l'affresco è posto al di
sopra dell'altare maggiore. Tra il 1680 e il 1700 è attestata la
benedizione da parte del vescovo di Novara mons. G.B. Visconti
(1688-1713) della primitiva cappella "ad orandum" dove si
conservava l'immagine sacra e su cui venne edificato
l'attuale santuario.
L'edificio si presenta a navata unica voltata con il coro
di forma ovale che si allarga in tre emicicli.
Nel coro vi sono affreschi di autore ignoto che rappresentano
l'incontro di Maria con Elisabetta e di san Giuseppe con
Zaccaria.
Il campanile è stato costruito sullo spigolo ovest della
facciata.
Nel 1725 viene costruita, nelle adiacenze, una casa con tre
ambienti e nel 1789 il portico davanti all'oratorio.
Fra il 1714 e la metà dell'Ottocento vengono terminate le
quattordici cappelle della Via Crucis.
Festività principale: 2 luglio; 18 ottobre
Coincidenza liturgica: Visitazione della Beata Vergine Maria;
San Luca Evangelista.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!