Santuario Madonna della Vita - Mozzio di Crodo (VB)
Le foto sono di proprietà del sito:
http://www.in-montagna.it/
e la loro pubblicazione è stata gentilmente concessa il 15 agosto 2017.
Il santuario è stato edificato tra l'anno 1614 e l'anno
1635.
Il 1614 si riferisce alla data di arrivo a Mozzio
dell'immagine della Madonna della Vita (proveniente da Bologna) e
alla costruzione di una piccola cappella in suo onore. Il 1635 (data
incisa sull'architrave dell'attuale santuario) si riferisce,
invece, alla consacrazione dell'oratorio costruito
successivamente alla cappella.
Leggenda della fondazione:
Un muratore di origine moziese, tal Giovanni De Nigris, insieme
a tre compaesani, durante gli scavi per l'edificazione di una
chiesa a Bologna, rinviene un affresco con l'immagine della
Madonna della Vita, molto venerata in Emilia. Decise di far fare una
riproduzione su tela e di spedire il quadro a Mozzio. Qui arriva nel
1614 e si erige per esso una piccola edicola; cinque-sei anni dopo si
decise la costruzione di un più ampio oratorio.
Oggetto del culto:
Dipinto della Madonna con Bambino in trono, tra i santi Carlo
Borromeo e Rocco confessore.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Si celebra la messa prefestiva del sabato. Ogni anno, la sera
del sabato che precede la prima domenica di settembre, festa della
Madonna della Vita, parte dal santuario la processione dei fedeli che
accompagna l'effige della Madonna alla chiesa parrocchiale di
Mozzio. Il giorno successivo, dopo la messa, l'immagine viene
riportata in processione al santuario.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .