Santuario Natività di Maria Vergine - FORNO CANAVESE (TO)
Natività di Maria Vergine
FORNO CANAVESE (TO) - Loc. Milani
Variazioni del nome
Santuario dei Milani
Entrata in uso: nell’anno 1300
Oggetti del culto
Statua della Madonna col Bambino (fine secolo XIX-inizi XX)
Entrata in uso: tra l’anno 1880 e l’anno 1910
Statua della Vergine del 1367, considerata miracolosa
Ciclo di vita del Santuario (durata): dall’anno 1250
La data 1250 corrisponde a quella del miracolo tramandato dalla tradizione; esiste una seconda datazione al 1630.
Edificazione del primo Santuario
Intervallo temporale: nell’anno 1250
Esistenza di un pilone dedicato a Maria, eretto in seguito alla apparizione della Vergine a un pastorello del luogo.
Leggenda di fondazione
La leggenda di fondazione del santuario è stata tramandata da un cronista di fine '800.
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
1250: apparizione (secondo la leggenda) della Vergine ad un pastorello e costruzione successiva di un pilone, poi inglobata in una cappella. / 1300: Al posto dell’originario pilone votivo viene edificata una cappella. / 1367: ampliamento della precedente cappella in concomitanza con l’esposizione della statua della Vergine tutt'ora venerata. / 1897: tentativo di sostituzione della statua fallito per intervento miracoloso. / Secoli XVI-XVII: rifacimento della chiesa, a tre navate, preceduta da antiportico, non altrimenti testimoniato.
Tipologia Architettonica
- Nel 1894 viene costruito il campanile; il portico è stato ridecorato nel 1990.
- Tra l’anno 1650 e l’anno 1750: Rifacimento dell’edificio liturgico. Attualmente il santuario è a tre navate, preceduta da un portico.
- Nell’anno 1367 ampliamento della cappella edificata, al posto dell’originario pilone votivo, agli inizi del Trecento.
- Nell’anno 1300 al posto del pilone votivo viene costruita una piccola cappella.
- Nell’anno 1250 nel luogo dell’apparizione della Vergine a un pastore viene edificato un pilone votivo.
Frequenza dei pellegrinaggi
Frequenza: Festa principale annuale
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Miracoli
Per quanto non esistano vere e proprie raccolte di miracoli, alcuni miracoli, verificatisi nell’età moderna e contemporanea, sono segnalati in pubblicazioni locali sul santuario.
Note sul tipo di miracoli:
Guarigioni.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .