Santuario Madonna delle Grazie AGLIE' (TO) - Macugnano
Madonna delle Grazie
AGLIE' (TO) - Macugnano
Variazioni del nome
Il santuario è noto anche come santuario de "I tre ciuché" perché la chiesa è caratterizzata da due campanili e una cuspide.
Oggetti del culto
Dipinto della Madonna col Bambino, opera del secolo XVII, che un tempo adornava un pilone ubicato sul sito della chiesa attuale.
In epoca non precisata sorgeva un pilone, poi sostituito da una piccola chiesa distrutta nel XVII secolo e poi ricostruita ex novo nel 1667 e nel 1745.
Leggenda di fondazione
Il santuario fu rifondato per voto della comunità nel 1667 (o 1677), sul sito di un precedente pilone votivo.
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
Dopo l’abbandono del luogo, la chiesa che aveva sostituito il pilone venne chiusa e rovinò. Nel 1659 gli abitanti di Macugnano ritornarono e nel 1677 edificarono una nuova cappella.
Anni '30 del Settecento: la chiesa viene ricostruita da Costanzo Michela, noto architetto canavesano. 1738: l’affresco viene staccato e sistemato nel coro della chiesa nuova (e probabilmente ridipinto).
Attualmente il dipinto è custodito dalle suore salesiane.
Tipologia Architettonica
Tra l’anno 1730 e l’anno 1738: Il santuario seicentesco, che nuovamente versava in pessime condizioni, fu ricostruito nelle forme attuali: edificio barocco a pianta centrale con due campanili e una cuspide; il progetto è unanimamente attribuito all’architetto Costanzo Michela.
Nell’anno 1667: In epoca non precisabile sorgeva un pilone con l’affresco della Vergine. Sul sito del pilone venne dificata una piccola cappella che nel Seicento fu chiusa a causa del suo stato fatiscente. Per voto della comunità nel 1667 l’edificio liturgico viene ricostruito con pianta centrale.
Altre notizie sulla struttura
Architetto Costanzo Michela di Agliè: progetto del santuario (1730-38)
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Un quadro di Michele Chiantore del 1815
Note sulla liturgia
Celebrazione quotidiana della messa.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!