Santuario Madonna della Rivassola (in San Dalmazzo)
Madonna della Rivassola (in San Dalmazzo)
CUORGNE' (TO )
Variazioni del nome
Nostra Signore delle Grazie; Santa Maria in Trocne
In questo caso il santuario corrisponde all’immagine della Madonna in trono col Bambino, attualmente posta all’interno della chiesa parrocchiale di San Dalmazzo di Courgne'.
Dedicazione
Nome completo: Nostra Signora delle Grazie in Rivassola
Non esistono notizie sull’entrata in uso del nome, riferibile al toponimo del luogo ove sorgeva la chiesa.
Oggetti del culto
Descrizione: Immagine della Madonna in trono col Bimbo posto sulle ginocchia, opera del secolo XVI (?)
Ciclo di vita del Santuario (durata): dall’anno 903
Eventuale abbandono del Santuario (durata): dall’anno 1801 fino all’anno 1825
Nel 1825, dopo l’abbandono della vecchia chiesa di Nostra Signore delle Grazie di Rivassola ove si trovava in origine il dipinto, l’immagine venne sistemata nella parrocchiale di San Dalmazzo .
Edificazione del primo Santuario
L’anno 903 è la data tradizionale della costruzione del primo pilone con l’affresco della Vergine.
Leggenda di fondazione
Esistenza della leggenda di fondazione: Si
Eventuale pubblicazione o conservazione: Si
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
903: data tradizionale della fondazione di un pilone posto verso Pont Canavese da tale Eusebio di Trocne, reduce da un viaggio a Costantinopoli, con l’immagine tratta da un’icona bizantina.
1000 circa: il pilone viene inglobato in una cappella.
1102: furto di tutte le suppellettili, in seguito al quale si decise di costruire una nuova cappella, destinata a custodire l’immagine della Madonna, dentro le mura.
1498: secondo la tradizione, in quest'epoca venne ricostruita la cappella.
1590: viene costruito un nuovo edificio liturgico più vasto ove nel 1594 viene trasportata la sacra immagine.
1801: soppressa la chiesa dei Francescani, l’edificio venne abbandonato e l’immagine ricoperta di calce.
19 agosto 1825: ritrovata l’immagine, venne staccata e posta nella nuova chiesa parrocchiale di Cuorgne'.
26 aprile 1828: la Vergine viene incoronata per decreto vaticano.
Frequenza dei pellegrinaggi
Frequenza: Afflusso continuo
Note sulle pratiche rituali particolari:
E' testimoniata l’usanza delle veglie notturne di preghiera di fronte all’immagine sacra.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .