Santuario Madonna degli Angeli - TORINO
Madonna degli Angeli
Via Carlo Alberto 39
10123 Torino
Oggetti del culto
Statua della Madonna
Originariamente la chiesa apparteneva ad un complesso monastico che fu
distrutto. Fu consacrata nel 1654, divenne parrocchia nel 1834 e santuario nel 1916.
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
1631: i Minori osservanti fondano la chiesa. / 1638-50: erezione dell’altare maggiore
e delle cappelle. / 1654: consacrazione dell’edificio liturgico. / 1802: soppressione
dell’ordine dei Minori. / 1820: ritorno dei Minori. / 1834: la chiesa diviene
parrocchia. / 1853: restauro dell’edificio. / 1866: nuova soppressione
dell’ordine. / 1901-04: trasformazione dell’edificio su progetto di Carlo
Ceppi. / 1916: erezione ufficiale della chiesa a santuario. / 1926-32: nuovi
abbellimenti all’interno della chiesa.
Tipologia Architettonica
Nel 1901 Carlo Ceppi rimodernò il santuario, disegnando una nuova facciata
e costruendo la cupola e il campanile. La pianta è a navata unica, con
cappelle laterali collegate tra loro. Due emicicli formano un finto
transetto. Al di sopra dell’incrocio tra la navata e il finto transetto
si eleva la bella cupola semisferica del Ceppi, una delle prime costruzioni
in cemento armato di Torino. La facciata presenta una decorazione a grandi
lastre marmoree. L’ingresso è incorniciato da una grande arcata sostenuta
da quattro colonne.
Tipologie Architettoniche precedenti
Originariamente la chiesa apparteneva ad un complesso conventuale la
cui distruzione ha snaturato l’edificio.
Altre notizie sulla struttura
Architetto Carlo Ceppi: progetto dell’ingrandimento del santuario
(1901). / Vacca, Sciolli e Reardino: decorazioni novecentesche
all’interno della chiesa.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Nel finto transetto: due maestosi altari di età barocca. / Nell’abside: pregevole
altare maggiore in marmo e antico coro ligneo. / All’esterno, nella lunetta del
portale centrale: mosaico del 1961. / La decorazione dell’arcata è ripresa su
tutto il perimetro della chiesa e riproduce teste d’angelo.
Frequenza dei pellegrinaggi
Frequenza: Festa principale annuale, Afflusso continuo, Santuario in disuso
Orari dell'ufficio parrocchiale:
* aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle
18. Sabato dalle 10 alle 12.
* chiuso il sabato pomeriggio e la domenica.
Telefono dell'ufficio parrocchiale: 011.8127520.
Orario delle funzioni:
* prefestivo: ore 8 e ore 18.
* festivo: ore 8.30, ore 10.30 e ore 18.
Nei giorni feriali alle 8.30 si recitano le Lodi, alle 17.30 il
Santo Rosario.
L'Adorazione eucaristica si svolge tutti i mercoledì alle
8.30 e tutti i giovedì alle 17.
![Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro](https://www.piemontesacro.it/img-chi-sono/primo-piano-per-tutte-le-pagine-del-sito-min.webp)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .