Santuario Madonna degli Angeli al Collombardo - CONDOVE (TO)
Madonna degli Angeli al Collombardo
CONDOVE (TO) - Collombardo
Il santuario è situato in alta quota, in un punto di transito dei sentieri fra la media valle di Susa e la valle
di Viù.
Oggetti del culto
Affresco su pilone votivo raffigurante la Vergine col Bambino, san Giovanni Battista e san Grato.
Entrata in uso: tra l’anno 1680 e l’anno 1710
Edificazione del primo Santuario
Intervallo temporale: tra l’anno 1680 e l’anno 1710
La prima cappella venne realizzata a protezione di un pilone votivo su cui era affrescata l’immagine
della Vergine.
Leggenda di fondazione
Il santuario sarebbe nato su iniziativa di Giovanni Battista Giorgis, un miracolato dalla Vergine
che per compiere il suo voto aveva realizzato un pilone, poi mostratosi miracoloso.
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
Il santuario sorge in alta quota, in un punto di intersezione fra sentieri alpini. La sua posizione ne fece punto di riferimento devozionale delle comunità locali, dedite alla pastorizia. Dopo la costruzione della prima cappella a protezione del pilone votivo (1680-1710), vennero attuati lavori di ampliamento nel corso dell’Ottocento.
Tipologie Architettoniche precedenti
Ttra l’anno 1680 e l’anno 1710: piccola cappella rettangolare, in cui era conservato il pilone votivo
addossato a un altare in muratura.
Festività principale: 2 agosto
Note sulle pratiche rituali particolari:
Il santuario fu al centro di numerose dispute fra le comunità locali che si arrogavano il diritto di
stabilire il giorno festivo e di gestire le celebrazioni. Nel 1837 si arrivò a uno scontro violento fra
due comunità. Un’eco delle tensioni fra le due comunità è rimasta ancora oggi nei giochi e nelle gare
fra più comunità che si svolgono il giorno della festa del santuario (2 agosto).
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .