Santuario Madonna Addolorata - Cuceglio (TO)
Le foto è di proprietà del sito:
http://www.mtbpiemonte.it/
e la sua pubblicazione è stata gentilmente concessa il 15 agosto 2017.
Variazioni del nome:
Santuario dell’Addolorata
Oggetti del culto
Immagine della Madonna Addolorata con il Cristo disteso, affrescata negli anni 1743-1745.
Ciclo di vita del Santuario (durata): dall’anno 1740 fino all’anno 1743
Il pilone preesistente al santuario non è databile, tuttavia divenne santuario solo nel 1743.
Edificazione del primo Santuario: tra l’anno 1740 e l’anno 1743
Leggenda di fondazione
La storia della fondazione delle due chiese che formano il santuario è strettamente collegata alla biografia di Eusebio Pastore, in più occasioni raccontata da storici della fine dell`800.
Altre tradizioni
È testimoniata la presenza di epigrafi relative all’affresco della Madonna Addolorata e alla consacrazione del santuario.
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
1740 circa: Eusebio Pastore fa edificare, attorno al pilone originario, una cappella; i lavori si concludono nel 1745 con la pittura dell’immagine della Madonna. / 1747: in seguito alle numerose grazie testimoniate dopo la costruzione della cappella e a una visione di Eusebio, si decide di erigere una nuova chiesa. / 1749: si trasporta l’affresco nella chiesa nuova, inaugurata il 10 ottobre 1758. / 1764: viene nominata una amministrazione speciale del santuario. / 26 novembre 1817: i Minori Osservanti Francescani prendono possesso del convento annesso alla chiesa e reggono il santuario fino al 1867.
Tipologia Architettonica
Nell’anno 1747: in seguito a numerose grazie e a una visione di Eusebio Pastore, la precedente chiesa viene ingrandita e abbellita, in modo da contenere il consistente flusso di pellegrini.
Tipologie Architettoniche precedenti
Tipologia: Edificio semplice
Entrata in vigore: tra l’anno 1740 e l’anno 1745
Nel luogo ove sorgeva un pilone votivo, Eusebio Pastore fece edificare una piccola chiesa ad aula rettangolare.
Altre notizie sulla struttura
Frequenza dei pellegrinaggi
Frequenza: Festa principale annuale
Festività principale: 15 settembre; 24 settembre
Coincidenza liturgica: Beata Vergine Addolorata
Miracoli
Mons. Saroglia elenca diversi miracoli: Saroglia, Il santuario dell’Addolorata, 1883.
Note sul tipo di miracoli:
Grazie di vario genere, soprattutto guarigioni.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .
Le foto è di proprietà del sito:
http://www.mtbpiemonte.it/
e la sua pubblicazione è stata gentilmente concessa il 15 agosto 2017.
Variazioni del nome:
Santuario dell’Addolorata
Oggetti del culto
Immagine della Madonna Addolorata con il Cristo disteso, affrescata negli anni 1743-1745.
Ciclo di vita del Santuario (durata): dall’anno 1740 fino all’anno 1743
Il pilone preesistente al santuario non è databile, tuttavia divenne santuario solo nel 1743.
Edificazione del primo Santuario: tra l’anno 1740 e l’anno 1743
Leggenda di fondazione
La storia della fondazione delle due chiese che formano il santuario è strettamente collegata alla biografia di Eusebio Pastore, in più occasioni raccontata da storici della fine dell`800.
Altre tradizioni
È testimoniata la presenza di epigrafi relative all’affresco della Madonna Addolorata e alla consacrazione del santuario.
Altri eventi e dati cronologici rilevanti
1740 circa: Eusebio Pastore fa edificare, attorno al pilone originario, una cappella; i lavori si concludono nel 1745 con la pittura dell’immagine della Madonna. / 1747: in seguito alle numerose grazie testimoniate dopo la costruzione della cappella e a una visione di Eusebio, si decide di erigere una nuova chiesa. / 1749: si trasporta l’affresco nella chiesa nuova, inaugurata il 10 ottobre 1758. / 1764: viene nominata una amministrazione speciale del santuario. / 26 novembre 1817: i Minori Osservanti Francescani prendono possesso del convento annesso alla chiesa e reggono il santuario fino al 1867.
Tipologia Architettonica
Nell’anno 1747: in seguito a numerose grazie e a una visione di Eusebio Pastore, la precedente chiesa viene ingrandita e abbellita, in modo da contenere il consistente flusso di pellegrini.
Tipologie Architettoniche precedenti
Tipologia: Edificio semplice
Entrata in vigore: tra l’anno 1740 e l’anno 1745
Nel luogo ove sorgeva un pilone votivo, Eusebio Pastore fece edificare una piccola chiesa ad aula rettangolare.
Altre notizie sulla struttura
Frequenza dei pellegrinaggi
Frequenza: Festa principale annuale
Festività principale: 15 settembre; 24 settembre
Coincidenza liturgica: Beata Vergine Addolorata
Miracoli
Mons. Saroglia elenca diversi miracoli: Saroglia, Il santuario dell’Addolorata, 1883.
Note sul tipo di miracoli:
Grazie di vario genere, soprattutto guarigioni.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .