Santuario San Salvatore - Massino Visconti (NO)
Il santuario si trova sulla cima del monte San Salvatore e
forse in origine fu il luogo stesso a venire venerato come
miracoloso.
L'edificazione del santuario è fatta risalire tra
l'anno 800 e l'anno 900.
Cappella orientata era secondo la prassi, a est.
All'esterno vengono edificate, tra il XIII e il XIV secolo, tre
cappelle dedicate rispettivamente a san Quirico, santa Margherita e
santa Maria Maddalena. Attraversando la cappella di San Quirico i
monaci raggiungevano, attraverso un percorso coperto, le loro celle.
Ai primi decenni del Seicento si deve il rifacimento della
facciata. Alla fine del secolo risale invece la costruzione del
campanile e della sacrestia, come anche della nuova navata absidata
(con orientamento nord-sud). Attualmente la chiesa ha una sola navata
con abside perpendicolare alla navata e all'abside originari.
L'edificio denota una grande irregolarità architettonica causata
dai continui rimaneggiamenti collegati alla forte pendenza del
terreno su cui il santuario fu edificato. All'esterno, sul
piazzale, si trovano le due antiche cappelle di Santa Margherita
(secolo XIII) e di San Quirico (secolo XII): vi si accede attraverso
la scala santa addossata al lato sinistro della chiesa.
Nell'abside più antica e nelle cappelle laterali: affreschi
di Johannes de Campo, datati al 1440-1470. In particolare si segnala,
tra gli affreschi quello nella cappella di Sant'Uguccione
raffigurante la beata Panacea, sant'Abbondio e la crocifissione.
Oggetto del culto:
Statua della La Madonna in piedi che porge una cintura, opera
datata alla fine del 1600.
Festività principale: Domenica dopo l'Assunta; ultima
domenica di agosto
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .