Santuario Madonna di San Cassiano (Cameri)
In precedenza probabilmente esisteva una cappella genericamente
dedicata alla Vergine.
Già nel 1012 è citata la piccola chiesa di San Cassiano,
tuttavia il santuario viene costituito nel XV secolo. Nel XIX secolo
avviene l'incameramento dei beni ecclesiastici e la
privatizzazione del complesso.
Dopo la peste del 1630 si ebbe un forte incremento della
devozione e fu necessario abbattere l'antica chiesa e costruire
un edificio liturgico più grande; la costruzione del nuovo santuario
e dell'annesso convento fu portata a termine alla fine del XVII
secolo.
Oggetto del culto:
Madonna seduta con in braccio il Bambino; le corone sono
dorate. L'immagine è posta dentro un'edicola sopra
l'altare maggiore e sembra risalire alla seconda metà del XV
secolo.
Elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Le nicchie contengono le statue di san Vincenzo Ferreri, san
Giuseppe, san Michele Arcangelo, san Giovanni Battista,
sant'Antonio da Padova, san Rocco, con conchiglia e timpano
decorato da festone annodato.
Sull'altare maggiore, oltre all'affresco che fa da
icona, si trova una tela settecentesca raffigurante l'apparizione
della Vergine con il Bambino a san Cassiano.
La maggior parte delle decorazioni del santuario sono state
realizzate tra il 1908 e il 1927 dal pittore Giuseppe De Giorgi. -
Sul presbiterio: tela settecentesca raffigurante la Vergine con il
Bambino e i santi Gaudenzio e Ignazio di Loyola. - All'esterno si
erge la colonna benedetta il 7 settembre 1757 su cui svetta il
simulacro della Vergine con il Bambino.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .