Santuario Madonna della Crocetta (Vespolate)
Variazioni del nome: Santuario della Crocetta
Il santuario sorge fuori dall'abitato, vicino al cimitero.
Leggenda di fondazione:
Si racconta che nella prima metà del secolo XVII davanti
l'immagine della Madonna, dipinta su una cappella campestre del
XVI secolo, si fosse fermato in preghiera un generale spagnolo che
aveva perso la vista in combattimento; davanti alla sacra immagine il
soldato riacquistò la vista.
Nel 1650 al posto della cappella risalente al 1543, fu eretta
una nuova chiesa orientata a est, a croce greca e con una sola
navata.
Nel 1913-14 il santuario fu ampliato; nel 1925 fu eretto il
campanile che lo affianca; nel 1930, su progetto dell'architetto
genovese Angelo Crippa, venne abbattuta la volta del presbiterio,
elevata la cupola, allungati i due muri maestri verso nord e
sopraelevati in modo da poter sorreggere una nuova volta; nel 1933
venne aggiunto il braccio della chiesa verso il cimitero e rifatte le
due facciate laterali rendendole uguali; nel 1950 (8 settembre)
avvenne l'incoronazione dell'immagine sacra.
Oggetti del culto:
Dipinto della Madonna dell'Umiltà con il Bambino in braccio
posto sull'altare maggiore.
Elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Pulpito con figure dei quattro evangelisti. - Al centro della
balaustra, inserita nel cancelletto in ferro, vi è la raffigurazione
dell'evento miracoloso. La stessa scena è riproposta a mosaico
anche nella lunetta, sopra il portale d'ingresso sulle pareti. -
Lungo le pareti dipinti con episodi della vita di Gesù di Pietro
della Cesta.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .