Santuario Madonna della Bocciola (Ameno)
STRADA PROVINCIALE DI VACCIAGO
28010 Ameno (NO)
tel: 0322 982107
Leggenda di fondazione:
Il 28 maggio 1543, secondo le fonti dei contemporanei (la
tradizione popolare più tarda però ne commemora l'anniversario il
28 marzo), la pastorella Giulia Manfredi, muta dalla nascita,
riacquistò la parola per poter annunciare ai suoi compaesani le
parole di Maria che chiedeva di solennizzare il sabato pomeriggio in
cambio della sua speciale protezione. Maria apparve alla fanciulla
sopra un alberello di pruno selvatico, detto nel dialetto locale
"bòcciolo", di qui il nome della chiesa. Nel luogo
dell'apparizione sorse dapprima un oratorio campestre, poi, a
partire dal 1628, un edificio di più ampie dimensioni. Questa
leggenda è riportata nel diario di Elia Olina, scritto in latino dal
1523 al 1560, conservato nel municipio di Orta San Giulio.
Oggetto del culto:
Affresco con l'immagine della Vergine, opera del 1500
circa. La Vergine è seduta in trono con il Bambino in braccio.
Elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
Ciclo di affreschi che decora tutta la chiesa eseguito agli
inizi del XIX secolo dal pittore Agostino Comerio (Locate Comasco
1784 - Milano 1834). Si tratta di trentasei affreschi raffiguranti
personaggi ed episodi biblici collegati alla figura di Maria,
all'incarnazione e al sacrificio di Cristo: il sogno di Giacobbe
e la scala che porta al cielo; il sacrificio della figlia di Sefte; i
profeti Isaia e Geremia; Mosè e il roveto ardente; il passaggio del
Mar Rosso; Mosè che fa scaturire l'acqua nel deserto; Giuditta e
Oloferne; Gioele; Rebecca; Tobia; Susanna; Davide e Abigail; il
sacrificio offerto a Dio da Manoach padre di Sansone per ringraziarlo
dell'annuncio che sua moglie, sterile, avrebbe avuto un figlio da
cui sarebbe derivata la liberazione di Israele (storia affine
all'Annunciazione di Maria, affresco posto dietro il coro sotto
quello che narra il miracolo del bocciolo); l'ascensione di Maria
al cielo; gli evangelisti; le sibille pagane divenute anch'esse
profetesse della redenzione.
Festività principale: 28 marzo (festa dell'apparizione);
ultima domenica di agosto
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .