Santuario Madonna del Rosario (Varallo Pombia)
Sede Via Madonna
Apertura su richiesta e solo negli orari delle funzioni
Informazioni Tel. Parrocchia - 0321.956654
Il santuario è stato ricostruito sulle rovine di una
preesistente chiesa duecentesca intitolata a san Pietro. Una
rielaborazione seicentesca ha portato l'edificio alle forme
attuali. La data 1603 si riferisce alla nascita della confraternita
del Rosario.
L'edificio attuale è a tre navate con cappelle laterali
(tre per parte), abside quadrangolare con coro dietro all'altare
maggiore e una copertura con volta a botte. La facciata è a capanna
con lesene e timpani. Nel 1830 viene aggiunta la sacrestia, mentre
nel 1860 vengono edificate le due navate laterali e riedificato
l'altare in marmo della seconda cappella a sinistra intitolata a
santa Cristina.
Leggenda di fondazione:
Un affresco sulla parete destra del presbiterio datato e
firmato (1938) raffigura l'episodio miracoloso della sacra
immagine posta entro un'edicola che "si rende viva"
agli occhi di una pastorella.
Oggetti del culto:
Affresco sulla parete sinistra del presbiterio dedicato alla
Vergine del Rosario: rappresenta la Vergine in trono con in braccio
il bambino benedicente e quattro angeli musicanti ai lati del trono.
L'affresco è posto sull'altare maggiore entro una cornice
lignea intagliata e dorata. L'opera è datata all'inizio del
XV secolo.
Elementi notevoli nell'edificio del Santuario:
- Le volte della navata centrale e del presbiterio sono
totalmente affrescate (affreschi ottocenteschi).
- Presenza di due riquadri affrescati sulle pareti laterali del
presbiterio, uno con la Madonna del Rosario, l'altro, datato
1938, con il miracolo dell'antica immagine della Vergine che si
rivolge alla pastorella.
- Due tele seicentesche raffiguranti la Natività e
l'Adorazione dei Magi appese alle pareti del coro. Pala
d'altare con il martirio di santa Cristina nell'altare
omonimo di Andrea Lanzani (1638).
Festività principale: Seconda domenica di ottobre
Il santuario è aperto solo alla domenica da Pasqua a ottobre.br
/>
In occasione della festa della Madonna del Rosario, avviene la
processione in paese.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .