Santuario Madonna del Latte (Novara)
L'edificio si trovava nella proprietà dei nobili Tettoni,
cittadini di Novara e feudatari di Gionzana, di Landiona, di Fara, di
Ghemme e Biandrate. Doveva essere un oratorio ad uso dei villici.
Nella seconda metà del XV secolo la chiesa fu, con molta probabilità,
ampliata e venne affrescata all'interno intorno agli anni
1487-1488.
Oggetto del culto:
Effigie della Madonna che allatta, attribuita al pittore
novarese Tommaso Cagnola attivo nella seconda metà del secolo XV. In
origine l'affresco della Madonna del Latte era sulla parete
meridionale ove ora si può vedere una riproduzione fotografica. Venne
poi strappato e trasferito su di un telaio ai primi del '900
quando fu posto sopra l'altare al centro dell'abside. Con i
restauri degli anni '70 tornò sulla parete originale, ma venne
rubato nel 1973.
Festività principale: Seconda domenica di maggio
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .