Santuario Madonna dei Campi (Landiona)
La chiesa è immersa nelle risaie a 21 Km da Novara.
Il santuario risale al XV secolo; probabile committente della
chiesa fu Bartolomeo De Lunseratio.
Il santuario, dedicato alla Madonna dei Campi, fu edificato su
un edificio liturgico precedente che nel secolo XIII non compare sui
registri delle decime papali: la chiesa è indicata solo in uno, ma
senza estimo, perché probabilmente all'epoca era già fatiscente.
L'edificio è a navata unica con abside terminale e volte.
All'interno del santuario è possibile ammirare:
- Affreschi della seconda metà del Quattrocento raffiguranti
san Rocco e la Madonna del Latte, attribuiti alla bottega del
Cagnola.
- Crocifissione con ciclo dedicato alla passione di Cristo
attribuito a Bartulonus (1460 circa).
- Affresco di grandi proporzioni datato al 1628, raffigurante
la Madonna con Gesù bambino, i re Magi e san Domenico.
Oggetto del culto:
Statua della Madonna (1600-1700)
Fino a cinquant'anni fa, un eremita custodiva il santuario.
Ora è aperto solo due volte all'anno e il parroco si occupa della
sua cura spirituale.
Festività principale: mese di maggio; lunedì dell'Angelo
Da qualche anno è consuetudine riunire i bambini del paese e
organizzare una camminata non competitiva che si snoda lungo la
"strada dei Ronchi". La pro loco ha stabilito di far
coincidere la festa della Madonna dei Campi con la manifestazione
della "Passeggiata alla Madonna dei Campi", dedicata ai
bambini per riavvicinare la gente alle tradizioni popolari.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .