Santuario Beata Vergine del Castello (Prato Sesia)
Variazioni del nome: Madonna del Castello
Il santuario sorge su un'altura e venne eretto tra
l'anno 1283 e l'anno 1300 come chiesa del castello dei conti
Tornielli per disposizione testamentaria del conte Bartolomeo
Tornielli.
IL'edificio è una cappella-oratorio di piccole dimensioni,
preceduta da porticato e dotata di campanile.
La Madonna era particolarmente invocata per la protezione delle
partorienti.
Oggetti del culto:
- Dipinto della Natività di Maria di G. C. Mussi del 1900; il
quadro andò a sostituire un precedente quadro della Natività, rubato
a fine Ottocento.
Festività principale: 8 settembre; 13 dicembre; 9 febbraio; 5
febbraio
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine; Santa Lucia;
Sant'Apollonia; Sant'Agata
Note sulle pratiche rituali particolari:
In passato c'era la consuetudine di consegnare una dote in
denaro a una ragazza in procinto di sposarsi al termine della
processione che si teneva il giorno della festa principale del
santuario (Natività). Era anche vivo il rito della benedizione delle
campagne dal portico antistante l'oratorio. Un tempo si svolgeva
anche il rito della "ninna nanna" a Gesù bambino, la
vigilia di Natale.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .