Santuario Santa Maria Assunta (Montanera)
Variazione del nome: Madonna Lunga
Il santuario è situato fuori dal paese, su uno spiazzo adiacente la strada antica del paese.
La datazione del santuario al XV secolo è confermata dalla presenza di elementi architettonici
(paramento murario in ciottoli) e artistici (affreschi quattrocenteschi nel presbiterio e nell’abside della chiesa).
Tipologia Architettonica
Semplice cappella ad aula, dotata di altare e di sacrestia.
Oggetti del culto
- Affresco del XV secolo nell’abside della chiesa, risalente all’ultimo quarto del
Quattrocento, che rappresenta la Madonna nell’atto di allattare, circondata da san
Giovanni Battista, san Giuliano e il committente.
- Affresco della "Madonna Lunga" nella parte superiore dell’abside raffigurante la
Vergine nell’atto di proteggere con il suo mantello la popolazione dai flagelli,
opera databile alla metà del Quattrocento.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Affreschi quattrocenteschi nell’abside e nelle pareti laterali terminali della
navata. Il ciclo più esteso (di fine Quattrocento) rappresenta il "Cristo dei flagelli",
circondato da santi, che scaglia frecce verso gli uomini protetti dal manto della
Vergine. Altri temi (brani del giudizio universale e un cadavere come "memento mori")
fanno pensare alla mano di un maestro monregalese. L’affresco della
"Madonna allattante" è più tardo (fine Quattrocento), come pure altri dipinti che lasciano
trasparire caratteri stilistici ormai cinquecenteschi.
Festività principale: 15 agosto
Coincidenza liturgica: Assunzione di Maria Vergine.
Note sulla liturgia:
Celebrazione della messa solenne in occasione della festa dell’Assunzione (15 agosto).
![Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro](https://www.piemontesacro.it/img-chi-sono/primo-piano-per-tutte-le-pagine-del-sito-min.webp)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .