Santuario Santa Lucia (Monterosso Grana)
Variazione del nome: Santo Lucio de Coumboscuro.
Il santuario è situato all’inizio della borgata, su uno spiazzo, lungo la strada.
La chiesa attuale risale al Settecento, anche se il culto è attestato in periodi più antichi.
Edificazione Santuario tra l’anno 1200 e l’anno 1300
La fase costruttiva più antica è attestata dal campanile, che presenta archetti pensili sottolineati
da profilature in cotto, tipici dell’architettura sacra alpina di periodo romanico-gotico; non si
hanno altre documentazioni in merito all’antica cappella.
Oggetti del culto
- Statua di santa Lucia: oggetto di fabbricazione seriale in gesso dipinto che presenta la
santa secondo l’iconografia consueta ossia con la palma del martirio e il piatto su cui si
trovano gli occhi cavati. È possibile che abbia sostituito una precedente scultura, forse
lignea, che doveva essere più antica; non ci sono però testimonianze scritte che confermino
questa ipotesi.
- Statua della Madonna Addolorata, stilisticamente riconducibile all’area ligure
(fine XVII-inizio XVIII): presenta la consueta iconografia con una mano portata al
petto in cui è conficcata una spada. È possibile che l’opera abbia sostituito una
precedente scultura di soggetto analogo, di cui però non sono rimaste tracce.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Oltre alle statue di santa Lucia e della Madonna dell’Addolorata, si segnalano: dipinti
sei-settecenteschi. / Via Crucis, dipinta da Bernard Damiano, su carta, nel 1995. / Statua lignea
di Cristo sofferente collocata sulla parete sinistra della navata (1997), opera di Bernard Damiano.
Festività principale: Prima e terza domenica di settembre; seconda domenica di luglio.
Coincidenza liturgica: Santa Lucia; Vergine Maria Addolorata.
Rituali
Le feste principali del santuario sono due: Santa Lucia, la terza domenica di settembre
(sotto il rito del calendario diocesano si celebra in die proprio), e l’Addolorata, la seconda domenica di luglio.
Note sulle pratiche rituali particolari:
In occasione delle due feste principali si svolge una solenne celebrazione della messa in
lingua provenzale a conclusione di un pellegrinaggio, cui segue la processione della
rispettiva statua lungo la via centrale della borgata. La statua dell’Addolorata viene portata
in processione nella seconda domenica di luglio, in occasione del "Roumiage de Provenco a la
Vierge Adoulorado" (pellegrinaggio della Provenza alla Vergine Addolorata). La statua di
Santa Lucia viene portata in processione anche in occasione del "Roumiage de setembre"
(pellegrinaggio di settembre), che ricorre la prima domenica di settembre ed è una festa provenzale molto frequentata.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .