Santuario Sant’Antonio da Padova (Cuneo)
Altitudine: 539 metri
La chiesa di Sant’Antonio si trova nella parte nuova
di Cuneo, lungo l’arteria principale (corso Nizza),
asse dello sviluppo urbano degli anni Sessanta.
Entrata in uso: tra l’anno 1912 e l’anno 1912
La dedicazione a Sant’Antonio da Padova fu scelta per
sottolineare la devozione della città per il santo
francescano, il cui culto era presente in Cuneo fin
dal Medioevo. Già nel XV secolo, infatti, esisteva un
convento intitolato a questo santo, affidato ai frati
francescani della Madonna degli Angeli e situato nei
pressi del Borgatto, nella zona dell’odierno corso
Soleri (per quest'antica istituzione si veda: Marino,
Il panorama artistico, a. a. 1998-1999, in
particolare pp. 225-243).
Oggetto del culto: Statua lignea raffigurante
Sant’Antonio da Padova con Gesù bambino; l’opera si
distingue per il modellato vigoroso e la dolcezza
dell’espressione dei personaggi. E' stata realizzata
dallo scultore Valerisce (1921-1992) negli anni
Sessanta del XX secolo.
Entrata in uso: tra l’anno 1961 e l’anno 1969

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!