Logo Piemonte Sacro

Santuario San Fiorenzio (Bastia Mondovì)

Affreschi Chiesa S.Fiorenzo 02.JPG
Di Angros47 - Opera propria, CC BY-SA 4.0 Collegamento

Il santuario sorgeva in prossimità del cimitero, in aperta campagna, lungo la strada che porta a Cigliè.

Il santuario custodiva, secondo la tradizione nell’altare della prima cappella, le spoglie del martire Fiorenzo. Sorse come cappella cimiteriale tra l’XI e il XII secolo. Nei primi decenni del XV secolo, la famiglia Torre fece ampliare la chiesa ed eseguire il ciclo pittorico.

ChiSanFiorenzoBasMon1.jpg
Pubblico dominio Collegamento

Nel XVIII secolo, quando la devozione per il santo si era ridotta e il santuario versava in stato di abbandono, il parroco di Bastia, G.B. Quaglia, si impegnò a rinvigorire il culto di Fiorenzo e a ristrutturarne il santuario. Vennero trovate le reliquie del santo e fu pubblicata una sua biografia. A questo punto iniziarono i lavori di ampliamento e restauro della chiesa, conclusisi nel corso dell’Ottocento. Il culto tornò a essere vivo e il santuario assai frequentato. Dal secondo dopoguerra la chiesa andò progressivamente perdendo la sua funzione santuariale, oggi del tutto scomparsa.

Secondo una tradizione locale Fiorenzo sarebbe stato martirizzato dai saraceni; secondo un’altra tradizione Fiorenzo sarebbe invece un milite tebeo martirizzato nel III secolo.

Altre notizie sulla struttura
La cappella è celebre per gli affreschi interni, risalenti al XV secolo, in stile tardo gotico di derivazione provenzale. Si tratta di cinquantuno riquadri incorniciati da belle grottesche dedicati alle storie di san Fiorenzo, di san Martino e Sant’Antonio, alla vita e passione di Cristo, al Paradiso e all’Inferno. Fra gli artisti che lavorarono alla loro realizzazione figura Giovanni Mazzucco. Altrettanto suggestivi sono i riquadri con i beati, la cavalcata dei vizi, gli angeli musici, il drago e i beati. Gli affreschi recano la data 24 giugno 1472.

Attualmente la chiesa è chiusa al culto, però è visitabile da maggio a ottobre.

Note sulle pratiche rituali particolari:
Tradizione di recitare la novena girando attorno alla cappella.



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.

Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.

Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.

AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere

Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!



VISITA Miolilla Store, il mio negozio di Articoli Religosi

Banner Negozio Articoli Religiosi Miolilla Store

TORNA SU