Santuario Nostro Signore Gesù Cristo (Scarnafigi)
Variazione del nome: Santuario del Cristo
Il santuario sorse, fuori dall’abitato di Scarnafigi, nella prima metà del XVII secolo attorno a un affresco
del crocifisso ritenuto miracoloso.
Eventi e dati cronologici rilevanti
Il santuario nasce come cappella a protezione di un’rsquo;immagine della crocifissione
affrescata su un pilone. Fra il 1664 e il 1683 il santuario venne interdetto per le cattive
condizioni in cui versava. Riaperto sul finire del XVII secolo, nel XVIII e XIX secolo tornò ad
attirare numerosi devoti. Nel Novecento l’attrazione devozionale si è andata progressivamente
esaurendo; attualmente il santuario è in disuso.
Tipologia Architettonica
Nel ventennio durante il quale la chiesa venne chiusa al culto, si effettuarono dei restauri e
si arricchirono gli arredi interni. Attualmente l’edificio liturgico è caratterizzato da una
pianta a aula unica con quattro altari laterali. L’altare centrale è dedicato a san Lorenzo martire.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Altari lignei. / Affreschi interni del XVIII secolo, opera di Pietro Operti, dedicati al martirio
dei santi Lorenzo e Stefano.
Santuario in disuso
Festività principale: Domenica delle Palme; Settimana Santa
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .