Santuario Nostra Signora delle Grazie (Farigliano)
12060 Farigliano (CN)
1, LOCALITA' MELLEA
tel: 0173 76134
Il sanutario venne edificato tra il 1537 e il 1539, a seguito di due apparizioni della Vergine sui resti di
un precedente edificio liturgico.
Leggenda di fondazione
La leggenda di fondazione è collegata a due apparizioni della Vergine e alla conseguente miracolosa
guarigione di Antonio di Montemalian e di altri malati. Le due apparizioni sono riportate
in un atto notarile del 10 marzo 1591.
Eventi e dati cronologici rilevanti
20 magio 1537: apparizione della Madonna e miracolosa guarigione di Antonio di Montmelian e
di altri malati. / Edificazione del santuario sul luogo ove già sorgeva un’antica
chiesa. / 1597: il santuario viene saccheggiato dalle truppe francesi. / 30 aprile 1637:
apparizione della Vergine a un pastore che invoca la Vergine contro la grandine. / 11
settembre 1642: la chiesa viene affidata ai Cistercensi di Vicoforte. / 1647: I
Cistercensi si allontanano dal santuario e vengono sostituiti dai Minori. / 1675: costruzione
del nuovo convento dei Minori. / 31 maggio 1697: posa della prima pietra della nuova
chiesa. / 15 maggio 1712: traslazione del quadro miracoloso nella nuova chiesa. / 1
settembre 1850: solenne incoronazione del quadro della Vergine.
Oggetto del culto
Quadro di autore ignoto (secolo XVI) che raffigura Maria Santissima seduta, con il Bambino sul
ginocchio sinistro sostenuto da Maria con il braccio destro; la madre s'inchina verso il piccolo
Giovanni Battista che gli offre un mazzo di fiori.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Quadro della Madonna delle Grazie. / Altari barocchi, stucchi e quadri tra cui quello raffigurante san
Francesco stigmatizzato (nel primo altare a sinistra).

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .