Santuario Nostra Signora del Popolo (Cherasco)
Cherasco (CN)
VIA NOSTRA SIGNORA DEL POPOLO
tel: 0172 490106
Nei pressi dell’attuale santuario esisteva, sin dal XIII secolo, una chiesa intitolata alla Madonna del Popolo,
abbattuta per far posto all’attuale edificio liturgico. Ciò spiega perché, accanto alla dedicazione di
Nostra Signora del Popolo appaia quella di Madonna del Popolo.
Eventi e dati cronologici rilevanti
1693: posa della prima pietra. / 1702: fine dei lavori. / 1709: consacrazione alla Beata Vergine
Assunta. / 1818: prime attività della confraternita del Rosario. / 1838: costruzione dell’altar
maggiore come ex voto della città. / 1843: la chiesa diventa sede canonica della confraternita del Rosario.
Tipologia Architettonica
Facciata barocca in cotto, a due ordini di colonne, intercalate da nicchie e ornamenti vari. Interno
ad unica navata ottangolare che sorregge la cupola.
Oggetto del culto
Statua lignea e dorata della Madonna del Rosario datata al XVII secolo e trasportata nel santuario nel 1818.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
"Adorazione dei Magi" e "Adorazione dei pastori" del pittore lionese Pietro Metey (1755). / Dipinti
settecenteschi di Giovanni Claret. / Cappella della Madonna del Rosario con la statua del Suffragio.
Festività principale: 15 ottobre
Coincidenza liturgica: Madonna del Rosario
Rituali
Ancora oggi si continua a svolgere, ogni sette anni, il rito dell’incoronazione della Madonna del
Rosario a Regina di Cherasco. Già nel 1688 la città di Cherasco aveva dedicato alla Madonna del
Rosario un arco trionfale su progetto di Giovenale Boetto.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .