Santuario Madonna di Mombirone (Canale)
Il santuario sorge su di una collina, in posizione panoramica.
Nel 1562 è attestato, nel catasto di Canale, la presenza di una cappella nel luogo in cui esistevano
una fonte e un pilone votivo. La data è confermata anche nella visita pastorale di monsignor Panigarola (1588).
Sul luogo del santuario esiste una fonte ritenuta miracolosa: "sopravvivenze cultuali pagane sembrano
essersi depositate nella tradizione popolare che vuole miracolosa l’acqua di quella fonte": Bertello,
Per grazia ricevuta, 1995.
Secondo una tradizione locale accanto alla fonte miracolosa sarebbe stata trovata una statua della Madonna.
Leggenda di fondazione
Eistono diverse leggende di fondazione fra loro discordanti: 1) ritrovamento miracoloso di un quadro
presso una fonte sacra. / Una statua della Madonna, casualmente ritrovata in un pozzo e sistemata in
una chiesa, si sarebbe miracolosamente spostata sul luogo dove poi sorse il santuario. / La Madonna
avrebbe fatto miracolosamente scaturire l’acqua da una fonte per un viandante assetato.
La cappella cinquecentesca, sorta accanto alla fontana ritenuta miracolosa, viene ricostruita ex novo
nel Settecento.
Nel 1891 viene ampliata e abbellita la cappella settecentesca. Attualmente l’edificio ha una sola navata,
con facciata in cotto e cupola sormontata da una statua in oro della Madonna.
A lato della facciata esiste ancora oggi un pozzo dove in passato si celebrava la messa.
Festività principale: 15 agosto
Coincidenza liturgica: Assunzione di Maria Vergine
Rituali
In passato si svolgevano frequentemente le veglie notturne e lunghe processioni in ginocchio o a
ritroso. Durante la novena i proprietari delle vigne vicine al santuario accendevano candele sui
filari. Nel recente passato si celebrava la messa su di un pozzo vicino alla fontana.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .