Santuario Madonna di Loreto (Canale - Madonna di Loreto)
Il santuario venne costruito tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo. Nel catasto di canale del
1562 la chiesa è citata come "ad Nostra Diminam de Laureto".
Nasce attorno ad un’immagine miracolosa della Vergine dipinta su un pilone. Il momento di massima
fioritura del santuario si registra nel XVII secolo.
La cappella, edificata alla fine del Quattrocento, viene restaurata e ingrandita assumendo una
pianta a croce latina con tre altari e un’abside in pietra. Tuttora si conserva la struttura della chiesa seicentesca.
L’ultima significativa ristrutturazione risale al 1891. Oggi l’edificio è chiuso al pubblico,
tranne che nel giorno della festa della Natività della Vergine (8 settembre), in occasione dei festeggiamenti della frazione.
Leggenda di fondazione
Secondo la leggenda, il conte di Montà avrebbe involontariamente colpito col fucile l’immagine sacra che si sarebbe messa a lacrimare.
Oggetti del culto
- Statua della Madonna col Bambino
- Madonna col Bambino, opera del XV secolo affrescata su un piccolo pilone, successivamente inglobato nella chiesa.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Rituali
Ancora oggi si festeggia la Natività della Vergine (8 settembre) con una novena. La comunità locale,
in passato, partecipava alla processione fino all’abitazione di un ammalato grave, dove si svolgeva la "benedizione d’agonia".
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .