Santuario Madonna delle Grazie (Montaldo Roero)
Nel 1682 inizia la costruzione del santuario. Precedentemente vi era un pilone votivo su cui era dipinta la
Madonna col Bambino. Nel corso dei secoli non ha subito trasformazioni strutturali rilevanti.
Originariamente il pilone votivo era considerato un oggetto miracoloso. Un ordinato comunale del
1681 ricordava "gratie et benefizi, et particolarmente quelli che si sono resi al detto pillon et
ch'hanno havuto divotione alla pittura di quello, nel quale vi è la gloriosissima Vergine Maria con
il bambino, si hanno raportate moltissime gratie".
Sul luogo del santuario è stata rinvenuta una piccola ara in pietra d’età romana, con una
dedica alle divinità delle fonti.
Tipologia Architettonica
Piccolo edificio a pianta rettangolare e a una sola navata che conserva le caratteristiche
architettoniche originarie. L’edificio, in buono stato di conservazione, è stato recentemente ristrutturato.
Festività principale: Prima domenica di maggio
Rituali
Per un’antica tradizione, legata ad un voto fatto dalla comunità locale in occasione di una peste,
alla processione della prima domenica di maggio partecipa l’intero consiglio comunale.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte
e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.
Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!