Santuario Madonna delle Grazie (Dogliani - Castello)
La prima attestazione documentaria della cappella, sotto il titolo di Madonna delle Grazie, è del 1648.
Nel 1817 l’originaria piccola cappella fu trasformata e ingrandita quale ex voto della cittadinanza
in un edificio dotato di due cappelle, una cupola e un cupolino.
Tra il 1860 e il 1874, su progetto dell’eclettico Schellino, al Santuario vennero aggiunti due campanili
in facciata e, all’esterno, quattordici piloni della Via Crucis (la quindicesima stazione corrisponde al santuario stesso).
Oggetti del culto
Statua della Madonna con il Bambino in legno dorato, entrambi con la corona di argento dorato.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .