Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Santuario Madonna delle Grazie a Cavallermaggiore

Facciata principale santuario Beata Vergine
Entrance to the sanctuary of the Blessed Virgin of Grace
Secondo la tradizione, il 30 agosto 1452, nel corso di una violenta pestilenza, in seguito a unl’apparizione della Vergine nelle vicinanze di un antico pilone votivo, riacquistava udito e verbo il sordomuto Vincenzo Bongianino.
La Madonna gli avrebbe poi consegnato una lettera scritta in caratteri d’oro, dicendogli di ritornare in città e di consegnarla al primo che incontrava; costui fu il sindaco del comune, Giorgio Tarditi, che lesse la lettera, in cui la Vergine invita già i borghigiani a costruire un tempio in suo onore.

In seguito a una pestilenza che devastava il Piemonte nel 1598, i sindaci si affidarono nuovamente alla Madonna delle Grazie e in pubblica seduta fecero voto di costruire un portico o un atrio davanti al santuario e di provvedere a tutte le migliorie che fossero state necessarie.
Nella delibera del 21 settembre 1598 promettevano "di rinnovare ed ingrandire la chiesa secondo quanto sarebbe disposto e designato da persone intelligenti".
Sappiamo che il santuario era decorato da due riquadri raffiguranti l’apparizione della Madonna a Vincenzo Bongianino e la consegna della lettera al sindaco Giorgio Tarditi, riprodotti anche nella chiesa di Sant’Agostino al momento della traslazione del pilone votivo (1803).

Altare maggiore con affresco della Beata Vergine delle Grazie
Attualmente, il santuario corrisponde all’antica chiesa di Sant’Agostino e l’affresco del pilone votivo presso cui avvenne il miracolo si trova, dopo la traslazione avvenuta il 21 agosto 1803, sull’altar maggiore del santuario.

Tipologia architettonica
L’interno è diviso in tre navate e consta di cinque campate nelle navi laterali, sei in quella centrale terminante con abside pentagonale.

Frequenza dei pellegrinaggi

Festività principale: 20 agosto; 30 agosto
Rituali
Secondo il voto sancito nel 1835 dal consiglio comunale, ogni anno, il 20 agosto, di primo mattino si effettua la processione al santuario e si celebra la messa.



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU