Santuario Madonna delle Grazie (Casalgrasso)
Il santuario sorge ai margini del centro abitato, vicino al Po, in prossimità del confine tra la
provincia di Cuneo e quella di Torino.
Il notaio S. Demorra fa costruire il santuario per adempiere a un voto fatto per la guarigione
della moglie; l’opera viene completata nel 1824.
Benché nato come scioglimento di un voto individuale (1824), il santuario divenne centro di
culto di tutta la comunità di Casalgrasso e dei comuni limitrofi, frequentato per ottenere
l’intercessione della Vergine in caso di malattia e di calamità atmosferiche, epidemie, ecc.
La Chiesa è di medie dimensioni, in forme neoclassiche, con campanile slanciato.
Oggetto del culto
Icona rappresentante la Vergine nell’atto di pregare la Santa Sindone e all’orizzonte la
catena delle Alpi e il Monviso (1824).
Festività principale: Terza domenica di ottobre.
Note sulle pratiche rituali particolari:
Consuetudine di suonare le campane del santuario in occasione di imminenti temporali
per proteggere le campagne; processione e messa al martedì pomeriggio nei mesi di aprile e ottobre.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .