Santuario Madonna della Neve - Montelame di Cuneo
Il santuario è situato al centro della frazione, su uno spiazzo, all’incrocio di due strade;
intorno al nucleo di case si estende il bosco.
La chiesa risale al 1860, ma accanto sorge un pilone che rappresenta su un lato l’immagine della
Madonna della Neve, secondo l’iconografia presente anche nella pala dell’altare. Sul pilone c'è la data
1746; la tipologia della muratura riportata alla luce nel 2000, in pietra e mattoni, è databile alla
metà Settecento; non si conoscono altre notizie sulla fondazione del santuario.
Non si conoscono notizie sulla costruzione del santuario, al di là dei dati essenziali forniti dalla
"Relazione Parrocchiale del 1868", che afferma che la chiesa venne costruita nel 1860-61 per volontà e a
spese della frazione di Piatta Soprana dopo un dissenso insorto con la frazione di Piatta Sottana;
la stessa data 1860 è incisa sull’abside della chiesa.
Tipologia Architettonica
Edificio a pianta quadrangolare con abside semicircolare, facciata a capanna e protiro novecentesco,
sorto accanto a un pilone settecentesco con l’affresco della Madonna della Neve.
Oggetti del culto
Dipinto dell’altare maggiore raffigurante la Madonna della Neve con san Giuseppe e una pastorella in
ginocchio, opera del terzo quarto del XIX secolo e copia di una tela settecentesca dallo stesso
soggetto. Nella "Relazione Parrocchiale" del 1868 viene definito "ancona nuova in tela rappresentante Maria SS e S. Giuseppe".
Copia di minori dimensioni (cm. 35x23) del quadro appeso all’abside della chiesa; il dipinto,
raffigurante la Madonna della Neve con san Giuseppe e databile alla seconda metà dell’Ottocento,
è appeso sulla parete sinistra della terza campata della chiesa ed è l’oggetto di culto più
venerato all’interno del santuario; intorno vi sono appessi ex voto e fotografie.
Immagine della Madonna della Neve accanto a san Giuseppe apparsa a una pastorella, affrescata sul
pilone esterno al santuario (completamente ridipinta nel 1746).
Statua della Madonna della Neve (del 1860); la statua viene portata in processione e riceve omaggi
devozionali, come catene e bracciali d’oro.
Tela settecentesca con l’immagine della Madonna della Neve, affiancata da san Giuseppe, apparsa a una
pastorella del luogo. Il dipinto è andato perduto; tuttavia all’interno della chiesa se ne conserva
una copia ottocentesca.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Due statue della Madonna col Bambino e di san Giuseppe in gesso dipinto, risalenti al XX secolo.
Festività principale: 5 agosto; 19 marzo
Coincidenza liturgica: Madonna della Neve; San Giuseppe
Note sulla liturgia:
Celebrazione della messa in occasione della festa della Madonna della Neve, la domenica più prossima al 5 agosto.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .