Santuario Madonna della Neve - Bagnolo Piemonte
Il santuario è circondato da boschi di faggi, di betulle e di castagni.
Il primitivo pilone risale a un’epoca compresa tra il 1650 e il 1700; la successiva cappella fu edificata nel 1701.
Leggenda di fondazione
La leggenda narra di un uomo che, inseguito dai lupi, invocò il nome della Madonna
ed ebbe salva la vita: in segno di ringraziamento fece erigere il pilone.
Eventi e dati cronologici rilevanti
A metà del XVII secolo avviene la costruzione del pilone e, a partire dal 1700, la successiva
trasformazione in cappella; nel 1858, iniziarono i lavori per la costruzione dell’attuale chiesa,
terminati nel 1862.
Tipologia Architettonica
Nel 1858 iniziano i lavori per l’edificazione dell’attuale chiesa consistente in un
edificio a tre navate, con campanile e porticato.
Oggetto del culto
Statua della Madonna in piedi con il bambino Gesù in braccio (tra l’anno 1854 e l’anno 1856)
Festività principale: 5 agosto
Coincidenza liturgica: Madonna della Neve
Note sulla liturgia:
Celebrazione di Messe, recita del rosario e novene intorno al porticato.
Il Santuario, aperto nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre.
Fonte testo: http://www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it Fonte foto: https://bagnolopiemonte.com/concentrico/index.php/religiosita/santuario-madonna-della-neve
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .