Logo Piemonte Sacro

Santuario Madonna della Neve (Aisone)

La cappella sorge nella frazione di Luserna, sul lato destro della valle Stura di Demonte e sul versante settentrionale della montagna.

Le fonti recenti (Ponso, Lucerna. Madonna della Neve, 1995) affermano che la fondazione del santuario risale al XVII secolo, ma non riportano dati precisi in proposito, né cronologie certe. Dalla lettura delle carte dell’archivio parrocchiale si trovano solo frasi che affermano che "venne costruita per voto speciale", ma non si specifica il motivo del voto.

Tipologia Architettonica
Attualmente, la cappella presenta una tipologia piuttosto consueta: si compone di un corpo quadrangolare, nei cui lati perimetrali si aprono piccole finestre. La facciata è affrescata con finti motivi architettonici di fattura piuttosto elementare; nella parte inferiore si aprono il portoncino d’ingresso e due finestre con grate; nella parte superiore è dipinta un’apparizione della Madonna con il Bambino. Alcuni interventi di stabilità vennero realizzati nel XX secolo: nel 1927, ad esempio, si posero le chiavi per garantire la stabilità dell’edificio; nel 1960 il tetto venne rifatto in lamiera.

Elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
La tela dell’altar maggiore fa verosimilmente parte dell’arredo della vecchia chiesa e rappresenta La Madonna con il Bambino e Sant’Anna assisi tra le nubi, ai loro piedi Sant’Antonio da Padova, san Giuseppe e l’angelo custode. / Nel 1863 la cappella venne arricchita delle pitture che ancor oggi sono visibili; sulla facciata la Madonna appare a due patrizi romani; l’immagine è affiancata dalla scritta "Alla gran Vergine Immacolata della Neve quest'oratorio fondava e decorava la gratitudine degli abitanti di Lucerna - 1863". Le pitture sono opera di Angelo Rizzi e furono pagate ". 100; vent'anni più tardi, la decorazione fu completata dal pittore Tallone per una somma di ". 60. / Sulle quattro vele: affreschi con la raffigurazione dei principali santuari mariani (Lourdes, Loreto, Fatima) e del santuario di Sant’Anna di Vinadio. / Il lavabo è opera dello scalpellino Peraldo. / Il pavimento e i banchi in legno vennero realizzati tra 1904 e 1906 da Romeo Buelli. / La campana reca la data 1816 ed è opera del fonditore Bertolotti; su di essa sono presenti la scritta "Beato Martir Magno, ora pro nobis" e quattro figure: il crocifisso, la Santa Vergine, i santi angeli custodi e san Grato.

Festività principale: 5 agosto; 26 luglio
Coincidenza liturgica: Madonna della Neve; Sant’Anna.



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.

Per aiutarmi a pubblicare nuovi approfondimenti riguardanti il turismo religioso in Piemonte e le antiche tradizioni religiose,
valuta di fare una piccola donazione,
così potrò continuare a proporre foto e contenuti di qualità.

Ti invito anche a visitare il mio negozio di articoli religiosi Miolilla Store: https://www.miolillastore.com/
dove potrai scegliere collane a tema religioso in acciaio inossidabile.

AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere

Sostieni Piemonte Sacro donando ALMENO 2 euro!
Te ne sarò GRATO .
Con la donazione ricevi il pdf con l’appronfodimento sugli
Ex voto in Piemonte!



VISITA Miolilla Store, il mio negozio di Articoli Religosi

Banner Negozio Articoli Religiosi Miolilla Store

TORNA SU