Santuario Madonna della Misericordia (Valmala)
Prende il titolo di Maria Santissima Madre della Misericordia il principale
santuario della Diocesi di Saluzzo: si trova in Valle Varaita sui monti di
Valmala ad una quota di 1380 metri s.l.m.
Le vicende che hanno portato alla sua fondazione non sono molto antiche, risalgono alla prima metà dell’Ottocento.
Era il 6 agosto del 1834 quando, tra le case sparse sui pendii della montagna
fino a giungere al paese più in basso, si sparse la notizia che al Chiotto c’era
una "Signora che piangeva" ma non si capiva bene cosa significasse.
Quel mattino alcuni pastorelli erano saliti a pascolare le bestie in località Chiotto, erano quattro
ragazzine tutte di nome Maria: tre avevano 12 anni e una 11, con loro un maschietto di
appena 9 anni, ad un certo punto le quattro fanciulle videro apparire sopra un masso
una signora vestita di rosso con un velo azzurro e in testa una corona, il suo aspetto
era molto addolorato e le sue braccia erano benevolmente aperte verso di loro.
Subito nessuno volle credere a quanto raccontato dalle pastorelle ma le apparizioni
continuarono anche nei giorni successivi e intanto al Chiotto iniziavano a salire i
fedeli in preghiera.
Il padre di una delle ragazze di nome Giuseppe Pittavino, incredulo, era salito al pianoro del Chiotto e
aveva colpito addirittura con una spada la pietra dell’apparizione ma poi si era ricreduto.
Un giorno aveva accompagnato le fanciulle al mercato di Venasca, quando guardando le immagini di un banco di oggetti sacri le
veggenti riconobbero l’immagine della Signora che appariva al Chiotto: era la Madonna
della Misericordia di Savona.
Intanto le apparizioni continuarono fin verso il 20 di settembre.
Papà Pittavino fece costruire un pilone sul luogo dell’apparizione e fece dipingere
l’immagine della Madonna dal pittore Giuseppe Gauteri di Saluzzo.
Nel 1835 il territorio del comune di Valmala venne risparmiato dall’epidemia di colera e si decise costruire
la prima cappella che venne inaugurata nel 1840.
Man mano l’edificio venne ingrandito per far fronte al crescente flusso di pellegrini fino ad assumere l’aspetto del grande
santuario attuale che venne ultimato nel 1851 e ancora oggi accoglie ogni anno migliaia di fedeli.
L’originaria immagine della Madonna della Misericordia di Valmala si può ancora vedere
oggi dietro l’altare maggiore.
Le pareti interne del santuario sono in parte ricoperte di ex-voto che ricordano le difficili vicende umane dalla seconda metà
del secolo XIX ad oggi.
Indirizzo: Regione Santuario Valmala - 12020 Valmala (Cuneo).
Accesso: risalendo la strada della Valle Varaita, dopo il paese di Brossasco,
in prossimità del ponte di Valcurta voltare a sinistra. Seguire la via principale e
superare il paese di Valmala, proseguire ancora per circa 7 km raggiungendo il Santuario.
Apertura e funzioni: dal 13 maggio al 13 ottobre aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17,
negli altri periodi aperto solo la domenica, possibilità di visite durante la settimana
richiedendo le chiavi al Bar-Ristorante da Piero sul piazzale del santuario.
Messe: dalla prima domenica di aprile all’ultima di ottobre domenica ore 16,
dall’ultima domenica di maggio all’ultima di settembre si aggiunge la messa alle ore 11,
nei mesi di luglio e agosto le messe festive sono alle ore 8, 10, 11 e 16, dal 15 giugno al
15 settembre messe feriali alle ore 11 e 16. Dalla prima domenica di Novembre all’ultima
domenica di Marzo messa festiva ore 15,30. Si consiglia di consultare il sito internet per gli aggiornamenti.
Festa annuale: 5 agosto anniversario della prima apparizione e festa votiva dei Valmalesi.
Seconda domenica di agosto festa della Madre della Misericordia.
Nota: il santuario dispone di una Casa di ospitalità dov"è possibile affittare delle stanze.
Tel.: 0175.978014
Sito internet: www.santuariovalmala.it
E-mail: santuario.valmala@libero.it
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo e foto di Enrico Bertone. Pubblicato il 28/02/2013
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .