Santuario Madonna della Consolata (Saluzzo)
12037 Saluzzo (CN)
1, PIAZZA CESARE BATTISTI
tel: 0175 218019
Il santuario si trova alla confluenza della strada di Revello con quella di Pagno.
Il santuario venne edificato, a imitazione della Consolata di Torino, su una cappella gotica (sulla cui
facciata si trovava un’immagine della Consolata di Torino) risalente al primo ’400,
adiacente alla chiesa di San Martino.
Tipologia Architettonica
L’attuale tipologia del santuario è data dalla fusione dell’antica cappella quattrocentesca,
orientata a ovest, con l’adiacente chiesa di San Martino, fusione avvenuta nel 1911-1912,
quando venne anche abbattuto il campanile della cappella, risalente al XVIII secolo.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Due affreschi (secc. XV-XVI) rappresentanti una danza macabra e san Giovanni
Battista, / Affresco del XV secolo. / 1913: affreschi di Luigi Morgari. / Campanile
di origine romanica (sec.XII) originariamente appartenente alla chiesa di San Martino.
Oggetto del culto
Dipinto della Vergine con la medesima iconografia della celeberrima icona della Consolata di
Torino; l’iconografia è quella della Vergine "Odighitria" con il Bambino che, seduto in braccio
alla madre, con la mano destra benedice e con la sinistra stringe la mano di Maria. Sul manto
della Madonna sono visibili due stelle, simbolo della sua regalità e verginità. Gli abiti di
Gesù bambino sono tratteggiati in oro, evidenziandone così la regalità e l’origine divina.
Festività principale: 20 giugno
Coincidenza liturgica: Beata Vergine Consolata
![Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro](https://www.piemontesacro.it/img-chi-sono/primo-piano-per-tutte-le-pagine-del-sito-min.webp)
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .