Santuario Madonna del Vallone (Vinadio)
Il santuario è situato nella valle, in uno spiazzo adibito anche a sacrario per le vittime delle
guerre e attrezzato per l’accoglienza dei pellegrini; intorno ci sono un bosco e un ruscello.
La chiesa attuale venne costruita nel 1763; prima di questa data esisteva un’rsquo;altra cappella che nel
1756 fu devastata da una abbondante nevicata, crollò per il peso, e venne invasa dai ghiacci e
dalla neve: non si sa con precisione a quale anno risalga la sua fondazione. L’attestazione più antica
della chiesa risale al 1683, nel testamento del parroco don Paolo Bagnis, che parla della Madonna del
Vallone come già esistente da lungo tempo.
Il culto in questo luogo è legato alla Madonna scelta come protettrice di un luogo piuttosto
emblematico per la popolazione di Vinadio, in quanto situato nel vallone del torrente Neraissa,
che in questo punto scende a valle con un dislivello di 1500 metri alle spalle del paese. Le numeroso
alluvioni verificatesi nel corso dei secoli allo sciogliersi delle nevi hanno portato alla scelta di questo
luogo per l’edificazione del santuario.
Tipologia Architettonica
Edificio a pianta quadrangolare con abside semicircolare e facciata a capanna.
Oggetto del culto
La presenza della statua lignea della Madonna con Gesù bambino è attestata in occasione della visita
di mons. Rorengo di Rorà del 1770 che narra l’episodio della nevicata che devastò la chiesa precedente,
ma lasciò intatta l’immagine sacra. Ricavata da un tronco d’albero incavato e scolpito, poi dipinto e dorato,
risale, secondo un’rsquo;iscrizione presente nell’incavo retrostante alla statua stessa, al 1703. Tale iscrizione,
oltre che l’anno di esecuzione, riporta anche gli anni dei restauri successivi (1819 e 1910), e inoltre il
nome dei sacerdoti, massari e rettori della confraternita. Oggi è conservata presso la chiesa parrocchiale
di Vinadio.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .