Santuario Madonna del Rosario (Monchiero)
Nel 1739 inizia la costruzione del santuario, per opera del prevosto don Andrea Fasini,
nel luogo dove sorgeva la parrocchia di San Colombano.
Eventi e dati cronologici rilevanti
1739: inizio dei lavori di costruzione del santuario. / 1752: fine dei lavori. / 1773: cerimonia di
incoronazione della Vergine. / 1818-1822: costruzione della casa del pellegrino.
Tipologia Architettonica
Edificio in stile barocco piemontese, a facciata rettangolare, cupola sormontata da una statua della
Madonna e due campanili. L’interno, a una navata, è ricco di stucchi e dorature recentemente restaurate.
Oggetto del culto
Statua di legno dorato della Vergine del Rosario risalente alla metà del Settecento, opera dei fratelli
Clementi di Torino, benedetta nel 1751.
Miracoli
Un paralitico riacquistò l’uso degli arti nel 1751; nel 1773, durante l’incoronazione della statua,
il prevosto Fassini ottenne la lucidità mentale dopo una paralisi.
Rituali
In passato si percorreva in processione la via che conduce al santuario, lungo la quale erano state
erette quindici piccole cappelle con la riproduzione dei misteri del rosario.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .