Santuario Madonna del Pino (Demonte)
Il santuario Sorge a ovest di Demonte (valle Stura), oltre il vallone di Fedio.
Il nome deriva dal toponimo locale, "tectum Pini".
Il santuario sarebbe sorto per volontà della comunità di Demonte, in occasione della peste del
1630. Appare già attivo centro di devozione nella visita del 1664 (visita pastorale Beggiamo),
quando viene rilevata la presenza di un eremita.
Tipologia Architettonica
Piccolo edificio con volta a botte e pavimento in cotto. Dispone di un atrio porticato,
chiuso da una porta con battenti in legno.
Altri elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Alla statua lignea e agli ex voto si aggiungono tre dipinti di discreta fattura:
una Annunciazione; "Le Nozze di Caana"; "Il Miracolo dei paesani liberati dalle catene"
(riferimento al miracolo del 1744).
Oggetti del culto
La statua della Madonna in legno dorato sembra risalire alla seconda metà del Seicento.
Festività principale: 8 settembre
Coincidenza liturgica: Natività di Maria Vergine
Miracoli
Miracoli per lo più collegati a eventi bellici e a guarigioni. Nel 1744, due abitanti del
luogo furono rinchiusi dalle truppe nemiche francesi nel santuario, in attesa di
fucilazione. Durante la notte i due furono miracolosamente liberati dalla Madonna. Nel 1770 una
donna guarì dopo essersi votata alla Vergine.
Rituali
Sin dal 1770 è attestata lo svolgimento, il giorno della festa (8 settembre), di una
processione attorno al santuario con la statua della Madonna. Attualmente si tengono processioni e
fiaccolate il giorno della festa del santuario e nel mese di maggio.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .