Santuario Madonna del Bosco (Demonte)
Il santuario sorge sul versante meridionale della valle Stura. Si raggiunge dalla vecchia borgata
Folco imboccando una mulattiera. Insieme alla Madonna di Romvello e alla Madonna del Pino costituisce
una sorta di “anello” di devozione mariana che protegge il sottostante abitato di Demonte.
La cappella originaria presumibilmente risale alla metà del XVII secolo e sarebbe stata realizzata per
volontà della comunità di Demonte in occasione di una pestilenza. Le prime attestazioni documentarie
risalgono alla prima metà del XVIII secolo (cfr. visita pastorale Rorengo, 1732).
Tipologia Architettonica
Cappella con corpo quadrangolare sulla cui facciata si aprono una piccola porta e due
finestrelle. Alla facciata si appoggia un ampio portico quadrangolare sostenuto da due
semplici pilastri. L’edificio è coperto da tetto a spioventi da cui si innalza un piccolo
campanile cuspidato.
Oggetto del culto
La statua della Madonna dei Dolori, attualmente venerata, risale al XIX secolo e
forse ne sostituisce una preesistente.
Festività principale: Prima domenica di settembre

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .