Santuario Madonna degli Angeli (Cuneo)
Le origini del santuario risalgono agli inizi del XV secolo quando un buon cristiano di
nome Giovanni Tortelli volle edificare una cappella, in onore della Vergine Maria,
sulla riva che degrada verso il torrente Gesso.
Attorno al 1415 un certo Alfonso Calindres,
sacerdote spagnolo di passaggio, si innamorò di quel luogo e ottenuto il permesso dal proprietario
decise di stabilirsi lì per dedicarsi alla cura della cappella, officiarne le funzioni e condurvi
vita eremita, probabilmente fu proprio lui a dare il titolo di Madonna degli Angeli al santuario.
Il luogo divenne romitorio dei terziari francescani e nel 1450 giunsero anche alcuni frati francescani
e il luogo di culto divenne il primo convento del Piemonte dell’ordine dei Frati Minori Osservanti.
Nella prima metà del Cinquecento al santuario venne portato il corpo inalterato del francescano
Angelo Carletti da Chivasso che era morto nel 1495 e che verrà poi beatificato nel 1753. Da allora furono
numerose le grazie attribuite dai fedeli al santo frate, gli venne anche conferito il ruolo di salvatore
della città dai diversi assedi posti dalle truppe francesi, in particolare dopo l’assedio del 1691
gli venne eretta la cappella votiva all’interno del santuario, il Beato Angelo divenne così uno dei patroni della Città di Cuneo.
La forma attuale, una costruzione a croce latina con cupola ottagonale, il santuario la assunse con
la ricostruzione della prima metà del Settecento avvenuta per opera del conte Vittorio Caissotti e del
figlio Francesco Antonio Giacinto. Negli anni vi furono poi periodici restauri e nel 1996,
in seguito a lavori di consolidamento, crollò improvvisamente la cupola che venne ricostruita nel 2000.
All’interno sono conservate numerose opere d’arte tra cui un grande altare marmoreo e un venerato
Crocifisso a grandezza naturale; qui si trova anche la cappella che accoglie le spoglie dei membri della
famiglia del senatore Tancredi Galimberti, tra questi vi è sepolto Duccio grande eroe della Resistenza cuneese.
Indirizzo: Viale Degli Angeli 1 - 12100 Cuneo
Accesso: il santuario si trova all’inizio dello storico Viale degli Angeli.
Apertura e funzioni: il santuario è aperto tutti i giorni mattino e pomeriggio.
Messa quotidiana alle ore 16 con l’ora solare e 16,30 con l’ora legale preceduta dal rosario, alla domenica vi è anche la messa alle 9.
Festa annuale: Beato Angelo Carletti la seconda domenica di maggio.
Per maggiori informazioni: Tel. 0171.491284
Nota: Dal 1 ottobre 2011 il santuario è officiato dai padri della Congregazione degli Araldi della Buona Novella.
©PIEMONTESACRO.IT. Tutti i diritti riservati.
Testo di Enrico Bertone. Pubblicato il 27/02/2013
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .