Logo Piemonte Sacro Home Piemonte Sacro

Santuario Madonna degli Alpini e San Maurizio (Cervasca)

Cervasca santuario san maurizio madonnadeglialpini Il santuario sorge sul colle San Maurizio, a ridosso degli abitati di San Michele di Cervasca e di Vignolo.

L’attuale dedicazione è recente. Nel 1961 il santuario venne infatti cointitolato alla Vergine, su richiesta dell’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.).
Il santuario è sempre stato dedicato a San Maurizio, il culto del quale, già attestato nel basso medioevo, trovò nuovo impulso fra il il XVII e il XVIII secolo.

La prima chiesa dedicata a san Maurizio risale alla prima metà del XIII secolo. Essa venne successivamente ingrandita e fra XVII e XVIII secolo, in concomitanza col fiorire del culto tebeo promosso dai Savoia, fu particolarmente florida. Nel secondo dopoguerra il santuario divenne meta di culto degli alpini e dei reduci dalla campagna di Russia.

Altri eventi e dati cronologici rilevanti
L’originario santuario di San Maurizio venne cointitolato alla Vergine nel 1961. Da allora il santuario è diventato un luogo-memoria del sacrificio dei combattenti delle guerre mondiali. Attorno all’edificio è sorto un "cimitero simbolico" fatto di cippi e di lapidi.

Oggetti del culto
- Quadro della Vergine col Bambino assisa sulle nuvole. Dagli anni Quaranta del ’900 (da quando cioè tale quadro venne portato da alcuni alpini scampati al fronte russo), l’immagine mariana ha prevalso sul preesistente oggetto di culto (statua del martire Maurizio).
- Il più antico oggetto di culto, presente nel santuario, è una settecentesca statua in legno di san Maurizio, usata per le processioni.

Festività principale: Prima domenica di settembre; ultima domenica di settembre
Coincidenza liturgica: San Maurizio

Rituali
Sono attestate processioni in occasione della festa di San Maurizio. Dal secondo dopoguerra le processioni sono legate a date particolarmente significative per gli eventi bellici: anniversari di battaglie, ecc.



Segui piemontesacro.it sui social:

piemontesacro.it su facebook   piemontesacro.it su instagram


Mani in preghiera di Albrecht Dú
Scrivi una preghiera

Primo piano di Stefano Bonelli - Proprietato di Piemonte Sacro

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .



TORNA SU