Santuario Madonna Assunta (Moiola)
La cappella si trova sul versante destro della valle Stura ad un’rsquo;ora di cammino dall’abitato
di Moiola in direzione del vallone dei Colli; la costruzione sorge sul promontorio della rocciosa Costa della Rovera.
Giuseppe Antonio Benedetto, nel suo testamento (3 novembre 1760), lascia una pezza di terreno
in frazione Villar per la celebrazione di due messe all’anno nella Cappella dell’Assunta
(Visita di mons. Rorengo di Rorà, 1770, f. 626; Ristorto, Miola. Cenni storici, 1992, p. 54). Nonostante
questa sia la più antica attestazione, dal punto di vista storico-architettonico, possiamo supporre che
la prima edificazione risalga all’inizio del XVIII secolo.
Non possediamo notizie più antiche poiché, nel 1799, l’archivio parrocchiale fu dato alle fiamme e
completamente distrutto dalle truppe francesi. Anche l’arredo interno ha subito pesanti menomazioni
nel corso dei secoli; l’unica opera d’arte che sia giunta fino a noi è la statua lignea settecentesca
della Madonna Incoronata.
Tipologia Architettonica
Il paramento murario e la copertura in pietra locale conferiscono alla cappella un aspetto semplice e
massiccio. L’edificio consta di un corpo quadrangolare cui si appoggia un robusto portico (ottocentesco)
cui si accede attraverso un ampio arcone a tutto sesto. Sulla facciata si aprono una piccola porta e due
finestre rettangolari chiuse da grate; le pareti laterali del portico sono alleggerite da grandi aperture
a spicchio. Il tetto a spioventi è rivestito in lose e reca, sulla sommità anteriore, una piccola croce
metallica. L’edificio è privo di campanile.
Oggetto del culto
Statua lignea della Madonna incoronata, in piedi su una nuvola sorretta da cherubini, raffigurata con le mani
giunte e il velo mosso dal vento. Il manufatto ha subito rimaneggiamenti e pesanti ridipinture che ne hanno falsato
l’originario aspetto settecentesco.
Festività principale: 15 agosto
Coincidenza liturgica: Assunzione di Maria Vergine
Rituali
Come documenta già la visita pastorale di Monsignor Rorengo di Rorà del 1770 (pp. 624-625), il giorno della festa dell’Assunta saliva al santuario molta gente a piedi dal paese nella processione promossa dalla confraternita di Santa Croce; nel mese di maggio, il cappellano della confraternita di Santa Croce vi celebrava la messa per nove giorni consecutivi. Dalla festa dell’invenzione della Croce (3 maggio) a quella dell’esaltazione della Croce (14 settembre), il cappellano vi celebrava la messa ogni sabato per conto del Comune. Oggi solo alcuni di questi rituali si sono conservati. Nei primi nove giorni di maggio si svolge la novena: la processione parte, a piedi, dal paese di Moiola alle 5.30 del mattino e raggiunge, cantando e pregando, la cappella, dove viene celebrata la santa messa. Nel giorno dell’Assunta, si celebra la santa messa presso la cappella con una processione.

Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .