Santuario dei Piloni - Montà d’Alba (CN)
Strada Provinciale Santo Stefano Roero
12046
Montà (CN)
Tel: +39.0173.976170
Luogo di pace, meditazione e serenità
Il Santuario dei Piloni si erge nei boschi del Roero, poco al di fuori dell’abitato di Montà d’Alba.
Le sue origini sono incerte e l’ipotesi più accreditata ritiene che, intorno all’anno Mille, un luogo di culto cristiano si sovrappose ad un precedente luogo sacro pagano, con la costruzione di un sacello dedicato agli apostoli Giacomo e Filippo. Questa prima costruzione fu ampliata nel XIII secolo secondo i canoni dell’architettura romanica. Nel 1661 la chiesa ulteriormente venne innalzata e restaurata.
La cappella del Santo Sepolcro.
Secondo alcune fonti, un monaco predicatore di ritorno dalla Terra Santa scelse quei boschi e il santuario per la sua vita da eremita ed in seguito vi edificò la cappella del Santo Sepolcro, che divenne meta di devozione sia per la presenza di un quadro ritenuto miracoloso raffigurante la Beata Vergine (oggi non più presente) sia per la statua in legno d’ulivo della Palestina del Cristo morto (contenuta in unl’urna di vetro e legno dorato) che la tradizione vuole sia stata portata con sé da un cavaliere di ritorno dalle Crociate.
Nel 1770 la cappella fu restaurata e proprio in quel tempo si ricorda un miracolo: il carro che trasportava i mattoni necessari per il restauro, benché si fosse staccato dal tiro, non schiacciò gli operai.
L’attuale struttura della cappella è a pianta ottagonale cinta tutt'intorno da un porticato.
I Piloni
Nel 1775 la comunità locale costruì 13 piloni sui quali erano rappresentate scene della Via Crucis.
Nel 1887 il consiglio di amministrazione Santuario decise di sostituire i piloni della Via Crucis, ormai in cattivo stato, con nuove cappelle a pianta esagonale.
I primitivi piloni erano corredati da unl’iconografia esclusivamente pittorica, mentre le nuove cappelle vedono un percorso didascalico formato da statue policrome in gesso.
Nel 1993, in occasione del 19" centenario della Redenzione, si aggiunse al complesso la "Grotta dell’agonia. Posta di fronte al Santuario, riproduce in modo scenografico il Cristo nell’orto degli ulivi, mentre sullo sfondo sono in arrivo i soldati romani guidati da Giuda Iscariota. Le statue e la scena sono in gesso.
Messe:
ogni domenica da maggio a settembre alle 17:30
Orari di apertura:
sempre aperto
Visite:
libere alla domenica, per gli altri giorni su prenotazione (contattare il parroco).
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .