Santuario Beata Vergine di Hal (Murazzano)
Eventi e dati cronologici rilevanti
1609: a Murazzano viene riedificata una chiesa dedicata alla Madonna detta
"di Busignano". / 1620: la chiesa viene benedetta e riaperta al culto dopo un periodo di
grande decadenza. / 1622-1635: in questo lasso di tempo si colloca la nuova dedicazione
della chiesa, a seguito della donazione dell’immagine della Madonna di Hal da parte della
marchesa Maria Spinola. La chiesa diviene un santuario. / 1702: incoronazione dell’immagine
della Beata Vergine di Hal. / 1816: il santuario diventa chiesa dell’ospedale annesso,
fondato con un lascito di Anna Maria Cenini.
Tipologia Architettonica
Edificio in stile barocco, affiancato da un elegante campanile.
Elementi notevoli nell’edificio del Santuario:
Simulacro della Madonna di Hal. / Statua della Vergine di pregevole
fattura. / Altare maggiore e altare di San Filippo in marmo.
Oggetto del culto
Dipinto su lastra di ardesia, simulacro della Madonna di Hal, che si venera
nella omonima cittadina del Brabante, a 15 Km da Bruxelles. La Madonna tiene
il Bambino in braccio, ha un manto celeste che si apre davanti su un vestito
ricamato a fiorami rossi, tra i quali spicca lo stemma degli Spinola.
Ciao,
mi chiamo Stefano.
Piemonte Sacro è la mia passione dal 2001.
AIUTA il progetto Piemonte Sacro a crescere
DONA SOLO 2 euro! Te ne sarò GRATO .